Ricerca
La Scuola ha da sempre una forte vocazione all’attività scientifica. Nel corso degli anni sono stati avviati diversi progetti di ricerca nell’ambito dell’Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e Medicina d’Emergenza e dei Disastri.
Neurotraumatologia
Il neurotrauma costituisce ancora oggi il principale fattore nella prognosi nei pazienti traumatizzati e colpisce una popolazione giovane con gravi ripercussioni individuali, sociali ed economiche. Il nostro Centro di Rianimazione partecipa allo studio “Centre TBI” che coinvolge 60 centri nel mondo e che mira a costituire un database osservazionale finalizzato alla raccolta di dati che permettano una migliore definizione prognostica; in questo modo si sta tentando di uniformare il comportamento diagnostico e terapeutico nonché di proporre nuovi sistemi valutativi e classificativi della patologia specifica.
Computed Tomography Lesions and Their Association With Global Outcome in Young People With Mild Traumatic Brain Injury. Riemann L, Mikolic A, Maas A, Unterberg A, Younsi A; Collaborative European NeuroTrauma Effectiveness Research in Traumatic Brain Injury (CENTER-TBI) Investigators and Participants. J Neurotrauma. 2023; 40(11-12):1243-1254.
Ventilazione meccanica
Il nostro gruppo di ricerca si è focalizzato sia sullo studio delle basi fisiopatologiche del danno di ventilazione meccanica con studi in vitro e in vivo su modelli sperimentali, sia nella ricerca clinica applicando nuove modalità di ventilazione invasiva e non invasiva. Abbiamo inoltre approfondito il tema dello svezzamento dalla ventilazione meccanica nei pazienti ipossiemici, non ipercapnici sia attraverso studi fisiologici di fattibilità sia attraverso studi randomizzati controllati.
Reverse Triggered Breath during Pressure Support Ventilation and Neurally Adjusted Ventilatory Assist at Increasing Propofol Infusion. Longhini F, Simonte R, Vaschetto R, Navalesi P, Cammarota G. J Clin Med. 2023 Jul 24;12(14):4857.
Peri-Partum respiratory management in neuro-muscular disorders (IT-NEUMA-Pregn study): A proposal by an italian panel and a call for an international collaboration. Racca F, Longhitano Y, Zanza C, Draisci G, Stoia PA, Gollo E, Maio M, Grattarola C, Astuto M, Vaschetto R, Sansone VAM, Conti G, Gregoretti C. Pulmonology. 2023 Mar 10:S2531-0437(23)00041-7.
Sepsi
Da diversi anni stiamo conducendo studi in collaborazione con il laboratorio di Immunologia e con la Medicina D’Urgenza sulla fisiopatologia della sepsi e sullo studio di nuovi marcatori di danno d’organo.
Comparison of multiple definitions for Ventilator-Associated Pneumonia in patients requiring mechanical ventilation for non-pulmonary conditions: preliminary data from PULMIVAP, an Italian multicentre cohort study. Alagna L, Palomba E, Chatenoud L, Massafra R, Magni F, Mancabelli L, Donnini S, Elli F, Forastieri A, Gaipa G, Abbruzzese C, Fumagalli R, Munari M, Panacea A, Picetti E, Terranova L, Turroni F, Vaschetto R, Zoerle T, Citerio G, Gori A, Bandera A. J Hosp Infect. 2023 Aug 8.
Applicazione della simulazione nella formazione in medicina di Emergenza e dei Disastri
Il trattamento delle conseguenze mediche ad una situazione di disastro richiede una specifica conoscenza e una professionalità in grado di fornire una risposta medica di alta qualità in un ambiente ostile. Si tratta di pianificare e organizzare un sistema sanitario che si adatti ad una situazione critica che richiede uno sforzo importante in condizioni di risorse ipoteticamente ridotte. A questo proposito la nostra ricerca si indirizza alla creazione di prodotti formativi che possano risultare efficaci nella formazione del personale sia sanitario, (studenti medicina, specialisti in formazione ed infermieri professionali) che non sanitario, in modo che sia in grado di gestire un elevato numero di pazienti in caso di disastro, in modo che sia migliorata la risposta della macchina dei soccorsi.
The Challenge of Mass Casualty Incident Response Simulation Exercise Design and Creation: A Modified Delphi Study. Weinstein ES, Bortolin M, Lamine H, Herbert TL, Hubloue I, Pauwels S, Burke RV, Cicero MX, Dugas POT, Oduwole EO, Ragazzoni L, Della Corte F. Disaster Med Public Health Prep. 2023 May 23;17:e396.
Ragazzoni L, Barco A, Echeverri L, et al. Just-In-Time Training in a Tertiary Referral Hospital During the COVID-19 Pandemic in Italy. Academic Medicine. 2020;Publish Ahead of Print.
Professionalizzazione degli operatori sanitari nelle crisi umanitarie e nei disastri
Il nostro progetto di ricerca mira a definire in ambito istituzionale un percorso omogeneo e condiviso nell’ambito della formazione di ricercatori e professionisti altamente specializzati nel campo della medicina dei disastri e dell’intervento umanitario. Questi obiettivi nascono negli ultimi anni, a seguito della valutazione oggettiva dell’importanza della risposta umanitaria nelle crisi internazionali, per cui è stato sottolineato il bisogno di una aumentata professionalizzazione di questo tipo di assistenza. Indipendentemente dalle capacità, nelle specifiche competenze quotidiane degli operatori, è stata evidenziata come indispensabile, l’acquisizione di una visione globale del settore umanitario e la creazione di percorsi formative che comprendano anche competenze non proprie dell’attività quotidiana.
Enhancing disaster response of emergency medical teams through “TEAMS 3.0” training package-Does the multidisciplinary intervention make a difference? Kaim A, Bodas M, Camacho NA, Peleg K, Ragazzoni L. Front Public Health. 2023 Apr 12;11:1150030.